Percorso rivolto a persone che soffrono di Disturbi Alimentari e necessitano di un supporto dal punto di vista nutrizionale.
Questo percorso è adatto a te se:
- Senti che il cibo sta prendendo il controllo sulla tua vita e passi la maggior parte del tuo tempo pensando a cosa, quanto e quanto mangiare/non mangiare.
- Ti senti spesso in colpa quando mangi qualcosa, quando le cose non vanno come avevi previsto (es. pasto fuori non in programma)
- Sei stufə/debilitatə di/da questa situazione e pensi di aver bisogno dell'aiuto di un professionista per uscirne.
Insieme cercheremo di capire quale valore ha assunto il cibo per te, quali risorse hai e su quali puoi lavorare per re-imparare ad ascoltare i tuoi segnali interni (es. fame e sazietà).
I disturbi alimentari sono
patologie multifattoriali
per cui è fondamentale un intervento multidisciplinare
integrato con: psicoterapeuta, medico, nutrizionista/dietista, psichiatra (se necessario), ecc.
L'approccio è di tipo
NON prescrittivo, perché è importante che la persona impari nuovamente a conoscersi e ascoltarsi.
RICORDA! Si può soffrire per il cibo ad ogni taglia e a qualsiasi peso.
Qui troverai uno spazio sicuro, non giudicante, che lotta la grassofobia e rifiuta la cultura della dieta.
In queste situazioni il giusto tempismo può davvero fare la differenza!
La prima visita ha una durata di
1 h e 30 min
ed è così strutturata:
- Indagine anagrafica
- Anamnesi clinica fisio-patologica personale e famigliare (valutazione di eventuali disturbi/patologie e relativi sintomi, eventuali familiarità per disturbi/patologie, allergie e/o intolleranze, anamnesi farmacologica, anamnesi delle abitudini e dello stile di vita)
- Valutazione del rapporto con peso, corpo, cibo ed immagine corporea
- Educazione alimentare
- Anamnesi antropometrica: storia del peso, ruolo del peso e dello specchio, eventuali rilevazioni antropometriche (altezza, peso, circonferenze) ed eventuali esame bioimpedenziometrico
N.B. NON è necessario, né obbligatorio effettuare le rilevazioni antropometriche!
A seguire:
- Impostazione del percorso di educazione/riabilitazione alimentare, definizione degli obiettivi di salute ragionevoli
Si consiglia al paziente di portare con sé:
- Diario alimentare dell'ultima settimana (facoltativo)
- Analisi del sangue più recenti (massimo 1 anno)
- Eventuali certificati di diagnosi mediche
Il materiale personalizzato sarà inviato tramite e-mail
entro 5-7 giorni lavorativi
dalla visita.
Il costo delle visita è di
110 €, comprensivo di marca da bollo e del contributo integrativo ENPAB (4%).
La visita
online
sarà effettuata con la stessa attenzione di una consulenza ambulatoriale, utilizzando il
Portale dei Biologi.
È possibile prenotare la visita tramite il sito
MioDottore, cliccando la voce “Prima visita disturbi alimentari”.
La durata e la modalità del percorso sarà differente e personalizzata sulle esigenze di ogni paziente.
I
colloqui successivi
alla prima visita hanno la durata di 60 minuti.
Hanno lo scopo di:
- Valutazione l'andamento del percorso, le sensazioni fisiche e psico-emotive legate al cibo, i segnali di fame e sazietà, il rapporto con il cibo e con il corpo
- Discutere e risolvere le eventuali difficoltà affrontate
- Ridefinizione degli obiettivi ed eventuali modifiche al percorso educativo/riabilitativo
Il costo dei colloqui successivi al primo è di
65 €, comprensivo del contributo integrativo ENPAB (4%).
È possibile prenotare la visita tramite il sito
MioDottore, cliccando la voce “Percorso di riabilitazione nutrizionale”.
La visita online sarà effettuata con la stessa attenzione di una consulenza ambulatoriale, utilizzando il
Portale dei Biologi.
Al fine di detrarre le spese sanitarie è obbligatorio pagare con metodo tracciabile, ovvero:
- bancomat;
- carta di credito;
- carta prepagata;
- bonifico bancario;
- assegno bancario circolare.
Dove ricevo?
Centro O.R.A.
- Via Variante Aurelia, 9 - Sarzana (SP)
Studio Fisioterapico In Motion
- Via Romana, 8 - Ceparana (SP)
Studio Pedagogico Birimbò
- Viale Malaspina, 87 - Caniparola (MS)